Ricicla con me

Biografia

“Tutti i materiali comunicano instancabilmente delle storie, sostengono la nostra società e il nostro mondo per come lo conosciamo”.

B. Devis

 

 

ECOSOCIAL ARTIST 

Nobilitare l’organicità del mondo attraverso l’arte: da questo paradigma prende vita la mia ricerca sui materiali e gli stilemi del design. In una logica di Life Cycle Thinkingdo nuova vita ai materiali di recupero, innescandoli in un processo di risemantizzazione continua. È così che gli scarti industriali delle grandi aziende, gli ultimi rifiuti ormai dimenticati dall’intenzione umana, assumono altre forme, ristabilendo nuovi confini di senso intorno al loro esser-ci.

Considero gli scarti le vere risorse del nostro tempo: nulla che abbia a che fare con la finitezza, come vuole il pensiero comune. Per questo, sento l’urgenza di dilatarli nel tempo e nello spazio: ripensandoli, trasformandoli, assemblandoli e liberando al tempo stesso l’ambiente dagli eccessi di produzione

In un certo senso, sono stato un precursore in questo, approdando all’arte del riciclo grazie alla formazione artistico-tecnica di disegnatore industriale unita a una spiccata sensibilità per le questioni ambientali. Poi, sin dagli esordi del mio progetto, ho coltivato fitte reti di scambi e collaborazioni con aziende come Bmw, Levi Strauss, Piaggio, X-bionic, Sgl Carbon, Consorzio Cosmave, solo per citarne alcune. Due, invece, i brevetti ecologici ottenuti riciclando la fibra di carbonio, uno dei quali ha preso le forme di Forvenicemask, opera d’arte esposta in maniera permanente al museo del vetro di Murano.

COOPERAR(T)E

Sognavo di creare una dimensione creativa che strabordasse dai confini individuali: oggi ho un progetto che ha le mie mani, ma ne coinvolge tante le altre. Plasmando la materia, plasmo una nuova identità collettiva votata alla responsabilità sociale e alla sostenibilità. Ecco perché faccio in modo che l’arte del riuso penetri nel tessuto sociale, con lo scopo di aggregare e rieducare all’attenzione per tutta la catena produttiva e la sostenibilità ambientale.

Consapevole che ogni processo artistico sia il risultato di più sinergie ed espressioni di coscienza, credo nella forza di un linguaggio universale in cui design ed ecologia diventano due mezzi imprescindibili per disegnare il mondo

 

Ricicla con me

RICICLA CON GNIZIO, PER TRASFORMARE QUELLO CHE PENSAVI ESSERE SOLO MATERIALEDI SCARTO IN UNA NUOVA E PREZIOSA RISORSA COMMERCIALE E DI AIUTO ECOLOGICO.